Alimentazione Crudista: Raw Food!

Per chi s’imbatte per la prima volta a sentir parlare di raw food (crudismo) o cibo crudo per l’esattezza, può trovarsi nella situazione di poter mal interpretare il significato della parola: infatti è da poco che anche il pubblico italiano sente parlare di “crudismo”!

Effettivamente può succedere che la parola “crudo” faccia venire in mente un pezzo di carne o un bel pesce ancora da cuocere.

Come ci fa osservare l’ideatore di questo sito web, Angelo Domaneschi, i primissimi momenti in cui parlava in pubblico di alimentazione crudista, notava un certo stupore iniziale ed a volte anche grande esitazione proprio perché il termine “crudo” viene associato alle nostre abitudini comuni alimentari e fa venire in mente tutto tranne che frutta e verdura fresca!

Non solo, chi è abituato ad un genere di alimentazione onnivora, a base cioè di carne, pesce, uova, latte, formaggi, pasta, pane e zuccheri raffinati,  solitamente considera l’alimentazione vegetariana o crudista, come in questo caso, basata esclusivamente di frutta, verdura e frutta secca integrali e crudi, una dieta povera di nutrimenti e assolutamente priva di sapore!

Ma a detta di chi l’ha sperimentato, questo è assolutamente inesatto.

Angelo, chef di cucina da ormai trent’anni, è diventato chef crudista per esigenza. Colpito da malattie negli anni passati, ha capito che la sua guarigione stava proprio nel suo piatto e in ciò che portava alla bocca.

E proprio per questo, capendo cioè le difficoltà che una persona può incontrare nel dover cambiare la propria alimentazione abituale, ha cercato di trasformare, grazie alla sua esperienza tra i fornelli, vecchie ricette tradizionali in nuove e fantasiose preparazioni mantenendo i sapori inalterati.

Riportando un suo pensiero, Angelo ci dice: Sapore Crudo nasce dalla voglia di sfatare una comune credenza e cioè che senza carne, pesce, salumi, formaggi, latte, pane, riso e pasta  non ci si può alimentare e soprattutto che la cucina crudista, raw food, è una cucina insapore e priva di spessore!

Angelo continua poi a raccontarci che oltre ai grandi ed evidenti benefici sia fisici, (in poco tempo ha perso quasi 40 kg), mentali, (ha sempre voglia di fare e la mente è sempre un vulcano di idee nuove), che di salute (la guarigione ottenuta in pochi mesi), sostiene fortemente che la cucina crudista oltre che essere una cucina molto sana e salutare sia molto digeribile  e molto gustosa e ricchissima di sorprese allo stesso tempo!

Sostiene pure che dietro ad ogni cibo c’è un’emozione, la quale ci spinge a mangiare una cosa piuttosto che un’altra, ma ci tiene a sottolineare che se si decide di alimentarsi in modo sano e vitale, tutto questo è segno di amore nei propri confronti e del proprio corpo!

E continua affermando che se si vuole spezzare le false credenze e le cattive abitudini alimentari, si può fare: “ Ho cambiato la mia alimentazione e la consapevolezza che ciò che mangio, mi ha portato a capire che non è importante solamente quello che si ha nel piatto, ma è forse più importante quello che si pensa di ciò che si ha nel piatto!”

E non solo, ci racconta che la sua più grande aspirazione è quella di poter condividere con più persone possibili i trucchi del mestiere del cucinare il raw food è di far capire che siAmo quello che mangiAmo!

E’ veramente importante aprire la mente alle novità, anche se apparentemente potrebbero sembrare un po’ strane, solo perché nessuno ce ne ha mai parlato!

Concludendo siamo tutti invitati a seguire gli sviluppi e ci promette che oltre ai trucchetti del mestiere, per chi vorrà approfondire l’argomento, Angelo sarà ben lieto ed onorato di esprimere le proprie esperienze personali ed i benefici ottenuti.

Un cordiale saluto.
Angelo

Un Commento:

  1. condivido tutto sul crudismo, tanto da aver aperto un sito che raccoglie chef crudisti da tutta italia
    http://www.rawathome.com

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.